Abstract

Il Progetto DiMMILEX, estensione del progetto DIMMI avviato nel 2012, si propone di condurre un’analisi semiotica e linguistica della produzione diaristica di migranti che sono transitati o si sono stabiliti in Italia. l’analisi sarà condotta a seguito della creazione di un corpus composto dai testi raccolti nell’ambito del progetto DIMMI – Diari Multimediali Migranti. Il lavoro su tale corpus permetterà anche di costruire vari materiali (anche didattici) che l’Archivio Diaristico Nazionale (ADN) potrà utilizzare per la disseminazione del proprio patrimonio sia presso le suole sia presso tutto il pubblico potenzialmente interessato, mediante un portale online appositamente creato. Parte del Progetto consisterà poi nell’elaborazione e allestimento di un ambiente virtuale che verrà configurato come un Social Network all’interno del quale gli utenti, di lingue e culture diverse, potranno interagire sui temi trattati nel patrimonio dell’ADN. Inoltre, gli utenti avranno la possibilità di condividere materiali relativi ai diari dei migranti e narrare le loro eventuali esperienze migratorie, sia in forma scritta che mediante registrazioni di file audio. I principali prodotti che il Progetto intende realizzare sono pertanto i seguenti: – completamento della digitalizzazione dei Diari Multimediali Migranti e creazione di un corpus fornito di tagging semantici e concettuali e analizzabile dal punto di vista linguistico; – stesura del Primo Lessico di Frequenza della Lingua Migrante in Italia che sarà liberamente consultabile online; – elaborazione di un supporto multimediale che permetta la ricerca sul corpus per parole chiave o nodi tematici; elaborazione e allestimento di un portale che rappresenti uno spazio di interazione virtuale tra gli utenti lettori dei Diari, in un’ottica pluriculturale. Lasciando e rendendo liberamente accessibile il lessico di frequenza della lingua migrante, nonché elaborando uno spazio virtuale di interazione sui temi correlati alla narrazione dell’esperienza migratoria, il Progetto intende promuovere e rafforzare un fondo di raccolta e archiviazione dei diari di immigrati di prima e seconda generazione favorendo altresì l’allargamento del bacino di utenza dell’ADN. Più in generale, DIMMILEX contribuirà a sostenere il dialogo tra cittadini di diverse origine e profili socioculturali con l’obiettivo di costruire una memori a collettiva dell’Italia contemporanea.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università per Stranieri di Siena

Dipartimento / Istituto

Dipartimento per la didattica e la ricerca (DADR)

Acronimo

DIMMLEX

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

30.800,00 €

Cofinanziamento %

45%

Durata in mesi

24 mesi

Codice Priorità Tecnologica

T.1.5

Codice Missione Strategica

IIS_2