Regione Toscana

Sostenibilità ambientale

Santa Chiara Fab Lab

Il Santa Chiara Fab Lab è un progetto strategico dell’Università di Siena, nato nel 2016 come laboratorio di fabbricazione digitale e spazio di co-design. Il Fab Lab è specializzato in manifattura additiva e sottrattiva, ed è dotato di attrezzature all’avanguardia per la prototipazione rapida di soluzioni di Internet of Things, wearable technology e smart object. Le linee di ricerca riguardano il patrimonio culturale, la salute e il design per il Made in Italy.

2025-02-14T13:39:15+00:0029 Novembre 2024|

Sintesi organica

Il nostro gruppo di ricerca è specializzato nella sintesi di molecole con proprietà che rispondono agli stimoli. Assembliamo molecole per creare nanocontenitori sensibili a stimoli come luce, pH e stimoli chimici, destinati ad applicazioni nel campo del rilascio controllato di farmaci.

2025-02-14T13:41:36+00:0029 Novembre 2024|

Gruppo di Scienza della Vegetazione

Gli interessi scientifici del gruppo di ricerca in Scienze della Vegetazione includono la botanica , la scienza della vegetazione e la biologia della conservazione . Il nostro focus è sulle comunità vegetali e il loro habitat. La ricerca ruota attorno alla biodiversità e comprende la comprensione degli habitat a diverse scale spaziali.

2025-01-14T07:58:33+00:0029 Novembre 2024|

ONE HEALTH Lab

L’attività di ricerca adotta un approccio ONE-HEALTH applicando tecnologie post genomiche (proteomica, metabolomica), biologia cellulare, biochimica computazionale e AI nel settore Life Sciences, farmaceutica sostenibile e bioeconomia circolare.

2025-02-14T13:59:34+00:0029 Novembre 2024|

Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine naturale nell’inibizione dell’infiammazione e delle patologie ad essa correlate

L’attività di ricerca è concentrata su progetti di ricerca di base che si basano sul principio ONE HEALTH. L’attività mira principalmente a valutare i benefici per la salute umana di composti/estratti di piante ornamentali o ad uso alimentare con particolare attenzione ai principi di biodiversità locale e di bioeconomia.

2025-02-14T14:06:53+00:0029 Novembre 2024|

Santa Chiara Lab

Le attività di ricerca che caratterizzano il centro sono: - Sostenibilità nel settore agroalimentare - Misurazione delle performance di sostenibilità delle imprese - Creazione di scenari del settore agroalimentare - Tracciabilità dell’origine - Agricoltura di precisione - Vertical farming (idroponica e aeroponica) e microcosmo - Sistemi di creazione, produzione e trasformazione del cibo innovativi (Kitchen Lab) - Packaging sostenibile - Fabbricazione digitale e prototipazione rapida - Realtà Virtuale - Diplomazia Culturale

2025-02-14T14:09:30+00:0029 Novembre 2024|

R2ES Lab, Research on Renewable Energy and Sustainability

L'attività del gruppo si focalizza sulla progettazione e caratterizzazione di nuovi sensibilizzatori per sistemi innovativi di conversione di energia da fonti rinnovabili e per la produzione di idrogeno. Si occupa, inoltre, di valutazione della sostenibilità di materiali avanzati e tecnologie innovative per la conversione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo energetico.

2025-01-17T10:48:35+00:0029 Novembre 2024|